
Alumni
Visiona gli abstract delle tesi di Master e alcune delle opinioni degli studenti MaSRA delle passate edizioni.
TESI DI MASTER
2013/2014
Artuso Carlotta - Vancetti Andrea
La Strada del Riso Vercellese di Qualità: comparazioni e svilupppi
Abstract
Barbero Cristina Ana - Marrali Giuseppe
Metropolitan Food: A new perspective. Ristorazione collettiva e mercati rionali
Abstract
Caccavo Miriam
Tessere il futuro: aspetti agro-ambientali e ricadute sociali della reintroduzione della canapa nel Canavese
Abstract
Coppola Federico
Dimensioni di sostenibilità nell’orto urbano: tra governante e pratiche. Un’indagine tra Torino e Palermo
Abstract
Gnavi Bertea Lorenzo
"La Spesa in Campagna” in Piemonte e il caso dell'azienda agricola "Dorian Stan" di Pinerolo
Abstract
Gullà Martina - Massaia Elena
Rilancio secondo un approccio di filiera della produzione di noce da frutto in Piemonte
Abstract
Masino Andrea
La Responsabilità sociale del consumatore di prodotti agroalimentari della cooperazione
Abstract
Papandrea Gioele
"Filo di Luce in Canavese": una proposta di Biodistretto”
Abstract
2014/2105
Altavilla Tatiana
I farmers’ market “Campagna Amica” di Torino: un’analisi di due comparti produttivi
Abstract
Bianco Rossella
Dinamiche territoriali ed evoluzione delle istituzioni locali nella gestione delle risorse naturali nello spazio oasistico del Tafilalet, sud-est del Marocco”
Abstract
Falteri Matteo
Trasferimento della metodologia LCA nel settore catering e food service: sviluppo di tecniche innovative per la valutazione dell’impatto ambientale delle ricette
Abstract
Franchello Giulia
Agricoltura sociale: indagine sui consumi nella provincia di Torino
Abstract
Fratucello Chiara
Gli agroecosistemi della Valle d'Aoufous e della Plaine del Tafilalet. Potenzialità e criticità dei sistemi produttivi e delle politiche di sviluppo rurale nelle oasi di Errachidia
Abstract
Gemello Elisa
Collaborazione tra produttori orticoli per mantenere vivo (valorizzare) un territorio : il caso della zucca di Piea DE.C.O.
Abstract
Keller Alberto
Biodiversità e multifunzionalità in aziende viticole site in aree Natura 2000
Abstract
Marchetto Chiara
Standard globali in termini di sicurezza e qualità. I vantaggi per le aziende e per i consumatori. Il caso della Di Vita SpA
Abstract
Muzzarelli Sara
Titolo della tesi: Bambini e alimentazione, un progetto per una merenda più sana e sostenibile
Abstract
Pirruccio Simone
Analisi della certificazione kosher quale strumento di vantaggio competitivo per le aziende agroalimentari piemontesi e la relazione della normativa religiosa in rapporto alle crescenti istanze di sostenibilità socio-ambientale
Abstract
Rauccio Alessandra
Valorizzazione della biodiversità in azienda agricola: studio di quattro risaie nel vercellese
Abstract
Squadrito Valeria<
Il Crowdfunding e il progetto “Homemade Italian Food For You
Abstract
2016/2017
Chiara Albanese
Economia circolare e sostenibilità ambientale. Ca’ Mariuccia, azienda agricola di nuova generazione: un modello da seguire.
Abstract
Anna Balsamo
Educazione al futuro: un approccio interdisciplinare per l’acquisizione di una Cultura del Benessere. L’esperienza a Borgomasino..
Abstract
Giorgio Bavassano
Analisi delle filiere produttive e della distribuzione del prodotto frutticolo da un punto di vista logistico e della sostenibilità ambientale.
Abstract
Luigi Borelli
Buone pratiche per un'olivicoltura sostenibile. L'esempio dell'azienda agricola Casa Ligarò.
Abstract
Luca Bugnone
Farfalle e uragani. Indagine campione per la definizione di Aree agricole ad alto valore naturale in Valle di Susa.
Abstract
Francesca Calosso
La produzione di vini biodinamici.
Abstract
Roberta Cambareri
Raccontare la Canapa Sativa: analisi e prospettive di comunicazione.
Abstract
Alice Deboli
Analisi di fattibilità di una filiera corta di grano, farina e trasformati: un'opportunità per caratterizzare la zona del Patto di identità Territoriale del chierese-carmagnolese-altoastigiano.
Abstract
Maria Chiara Diacono
Diffusione della frutticoltura e patrimonio territoriale: il caso di Vezzolano.
Abstract
Lavinia Donati
Pista!! La blue Way Piemontesea: bicicletta come veicolo per un nuovo impulso all'economia di un territorio.
Abstract
Chiara Mazzucchi
Turismo dolce nelle Alpi. Indagine conoscitiva e spunti d’azione per un turismo responsabile sulle montagne piemontesi.
Abstract
Sophie Marconi
Realizzazione di uno studio di fattibilità per la creazione di un luogo per la formazione/informazione dei consumatori e vendita di prodotti territoriali.
Abstract
Tiziana Pia
Recupero e redistribuzione sociale delle derrate alimentari: il caso del Centro Agroalimentare di Torino. Stato dell’arte e proposte di adozione di buone pratiche.
Abstract
Andrea Porta
Quale futuro per le aziende agricole del Complesso di Stupinigi? Il settore agroalimentare nell’ ambito del progetto Valore Stupinigi.
Abstract
Andrea Rosso
I soci conferitori della Cantina Sociale Terra dei Santi di Castelnuovo don Bosco: una rete locale nella struttura cooperativa.
Abstract
Elena Sandrone
Pensa che mensa nel Parco: spunti per la creazione di una filiera locale per la ristorazione scolastica nel Parco delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna.
Abstract
Giuseppe Signore
Turismo del vino e promozione turistica dell'area castelnovese.
Abstract
Carolina Tapia Contreras
Realizzazione di un database relativo alle produzioni biologiche e sostenibili afferenti alle cooperative agricole aderenti a Confcooperative Piemonte.
Abstract
Giovanni Trapani
Sostenibilità economica e impostazione di un'azienda agricola multifunzionale situata in area marginale.
Abstract
Dario Vento
Applicazione della metodologia Simeth, analisi del territorio e della sostenibilità economica di acuni Presidi Slow Food in Sicilia.
Abstract
2017/2018
Adduce Dario
La comunicazione nelle politiche locali del cibo: un’esigenza.I casi di Torino, Matera, Milano, Bristol, New York e Barcellona e le Reti di Politiche Locali del Cibo
Abstract
Cerruti Alberto - De Sario Enrica
Multifunzionalità del territorio fra innovazione agroalimentare e protezione ambientale: il Distretto del cibo del Roero e il MaB Monti Sibillini e fascia appenninica marchigiana
Abstract
Domingues Galli Bruno
Rapporto di sostenibilità GRI: revisione e business-plan per la Centrale del latte d’Italia
Abstract
Falla Nicole Mélanie
Sostenibilità della produzione del fiore edule: analisi del profilo ambientale dalla coltivazione al post-raccolta di Begonia semperflorens e Viola cornuta
Abstract
Fierro Carlotta
Piani Paesaggistici e Politiche agricole interazioni e opportunità
Abstract
Ghisalberti Chiara
Educare all’agro- biodiversità. Il caso studio: l’Arca del Gusto va a scuola
Abstract
Gregis Anna
Il Sistema di Garanzia Partecipata Slow Food: uno strumento di sviluppo per le comunità rurali
Abstract
Ripetta Silvia
La sicurezza alimentare alla base della qualità: l’importanza degli audit interni nella ristorazione collettiva
Abstract
Savio Simone
Sostenibilità ambientale nella coltivazione del riso: il caso studio della Piana de l’Empordà
Abstract
Speroni Giuditta
La resistenza agricola in provincia di Varese
Abstract
Stortini Fabiana
La quinoa tra processi di globalizzazione e tradizione: il caso della comunità indigena Uru Chipaya in Bolivia
Abstract
Tramezzani Tommaso
La rivoluzione agroecologica per la sovranità alimentare: studio di due progetti negli insediamenti rurali in Brasile
Abstract
2018/2019
Alfiero Ida
Il futuro dell’agroecologia in Europa tra narrazioni divergenti
Abstract
Bima Giulia
Studio di fattibilità della trasformazione di ortaggi biologici: il ruolo di due aziende del cuneese in una gestione sostenibile dei picchi di produzione
Abstract
Decaro Arjuna Purcaro
Lo spazio urbano della città contemporanea, tra diritto alla città, in-giustizia spazio-alimentare e agricolture urbane
Abstract
De Toma Valeria
Come le istituzioni museali comunicano lo sviluppo sostenibile: panoramica europea e focus sulla mostra "Verso il futuro, il mondo nelle nostre mani" del MAcA
Abstract
Frolloni Alessio
Agricoltura biologica: criticita’ e scenari futuri di un modello gestionale sostenibile
Abstract
Giacometti Pietro
Coltivare Milano: Agrivis tra realtà e sviluppi
Abstract
Gioia Paola
Progettare una filiera agroalimentare sostenibile in alta montagna:
l’importanza del recupero di colture locali
Abstract
Gola Giulia
Il progetto "Allevamenti Sostenibili": a chi interessa divulgare il benessere animale?
Abstract
Grillo Marco
La valorizzazione di un territorio attraverso il sistema cibo: Il Marchio Pistaaa
Abstract
Karim Alissa
Orti Urbani e Orti Scolastici: Analisi e Mappatura di buone pratiche a Torino
Abstract
Lonni Valeria
Una lettura del ruolo del cibo nelle attività di cooperazione allo sviluppo in Africa
Abstract
Magnaghi Stefano
L'entomofagia in Piemonte: passato, presente e futuro
Abstract
Musumeci Benedetta
Un nuovo modo di fare ristorazione: la sostenibilità arriva in cucina grazie a Slow Food e alla rete dell'Alleanza dei cuochi
Abstract
Neri Giulia
Il ruolo delle infrastrutture verdi e dell’agricoltura urbana: il caso del quartiere Mirafiori di Torino
Abstract
Padovan Giancarlo
Agricoltura e turismo nel progetto “Pistaaa!: La Blue way Piemontese”
Abstract
Palumbo Alessia
Crisi dei mercati rionali: ipotesi di sostenibilità per il rinnovamento del settore
Abstract
Peroglio Davide
La sostenibilità nella filiera del mais alimentare: confronto tra diversi sistemi produttivi per l’indicatore Carbon Footprint
Abstract
Pontillo Giorgia
Responsabilità Sociale d’Impresa e cooperazione: un’analisi delle Cantine Sociali Piemontesi
Abstract
Postiglione Marina
Comunicare la Responsabilità Sociale d'Impresa: proposta di Bilancio Sociale per la Cooperativa Ortofrutticola Ortofruit Italia
Abstract
Rota Silvia
Buono, pulito e giusto si fanno garanzia partecipata
Abstract
Testa Laura
Elaborazione di progetti strategici per la produzione di mangimi dell’azienda Fratelli Borello attraverso l’analisi della Carbon Footprint
Abstract
Tua Damiano
I sottoprodotti della trasformazione del mirtillo: indagine conoscitiva della filiera e possibili applicazioni
Abstract
EX ALLIEVI
Nicole Falla collabora presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari, Borsa di studio di ricerca sul tema: "Sostenibilità ambientale della filiera produttiva dei fiori eduli tramite la metodologia LCA"
Anna Gregis collabora con una borsa di studio sui temi proposti dalla Cattedra UNESCO
Simone Savio collabora per un progetto di servizio civile presso l'Associazione Amici di MAIS
Chiara Albanese, dopo il tirocinio, prosegue la collaborazione con Ca' Mariuccia
Tatiana Altavilla, dopo il tirocinio, prosegue la collaborazione con Coldiretti Torino
GIorgio Bavassano è borsista di ricerca, dipartimento di Management di UniTO sul progetto "Unlocking SMEs value in organic agrifood districts" che si occupa di studiare i benefici in termini di sostenibilità economica, sociale ed ambientale di cui le piccole medie imprese (agricoltura, allevamento e attività collegate) godono in quanto aderenti ad un biodistretto.
Ana Cristina Barbero lavora presso l’Associazione Solidarietà Paesi Emergenti (ASPEm)
Federico Coppola ha fondato e lavora presso Porto di Terra
Alice Deboli è social media manager di LastMinuteSottoCasa
Matteo Falteri ha fondato CycloLogica
Elisa Gemello collabora con la rivista Picchio Verde e lavora presso Azienda Agricola Massarone di Luca Roffinella
Giuseppe Marrali lavora presso la Cooperativa sociale Raggio
Andrea Masino lavora presso AgroInnova
Chiara Mazzucchi, dopo il tirocinio, prosegue la collaborazione con Dislivelli
Chiara Mazzucchi e Lavinia Donati hanno fondato e curano il blog ecoLogi
Gioele Papandrea, dopo il tirocinio, prosegue la collaborazionecon il Biodistretto FIlo di Luce in Canavese
Tiziana Pia è funzionario tecnico presso Citta Metropolitana di Torino e si occupa di spreco alimentare
Andrea Vancelli lavora come mediatore culturale presso G.T. Società cooperativa sociale